Сочинения великих итальянцев XVI века
Шрифт:
Garin E. Scienza e vita civile nel Rinascimento Italiano. Bari, 1965.
G. Della Casa e altri trattatisti cinquecenteschi del comportamento / A cura di A. Di Benedetto. Torino, 1970.
Gentile G. Il pensiero italiano nel Rinascimento. Firenze, 1968.
Gilbert F. Machavelli and Guicciardini. Politics and history in sixteenth century Florence. Princeton, 1965.
Gilbert F. Niccolo Machiavelli e la vita culturale nel suo tempo. Bologna, 1972.
Girardi E. N. Studi su Michelangelo scrittore. Firenze, 1974.
Grendler P. F. Critics of italian world (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicola Franco et Ortensio Lando. Madison, 1969.
Guazzo A. Giordano Bruno. Torino, 1960.
Hale I. R. Machavelli and Renaissance Italy. London, 1961.
Hauvette H. L. Arioste et la poesia chevaleresque a Ferrare au d?but du XVI-e sifccle. Paris, 1927.
Hay D. Profilo storico del Rinascimento Italiano. Firenze, 1978.
Heers J. Machiavel. Paris, 1985.
Hullinng M. CitizenMachiavelli. Princeton, 1983.
Innamorati G. Pietro Aretino. Messina; Firenze, 1957.
Yates F. A. G. Bruno and the hermetic tradition. London, 1964.
Yates F. A. Renaissance and Reform. The italian contribution. London, 1983.
Kersting W. Niccolo Machiavelli. Miinchen, 1988.
Kdnig R. Niccolo Machiavelli: zur Krisenanalyse einer Zeitenwende. Miinchen, 1981.
Kristeller P. 0. Studies in Renaissance: thought and letters. Roma, 1969.
Kristeller P. 0. Renaissance concepts of man and other essays. N. Y., 1972.
Levin H. The myth of the golden age in the Renaissance. London, 1970.
Ley K. Die
Loos Е. Baldassare Castigliones «Libro del cortegiano». Studien zur Tugendauffassung des Cinquecento. Frankfurt am M., 1955.
Luciani V. Francesco Guicciardini e la fortuna dell'opera sua. Firenze, 1949.
Lugnani Scarano E. Guicciardini e la crisi del Rinascimento. Bari, 1973.
Machiavellismo e antimachiavellici nel Cinquecento. Firenze, 1970.
Masi E. Matteo Bandello e vita italiana. Bologna, 1900.
Matucci A. Machiavelli nella storiografia fiorentina: per la storia di un genere letterario. Firenze, 1991.
Mazzacurati G. Conflitti di culture nel Cinquecento. Napoli, 1977.
Mazzali E. Cultura e poesia nell'opera di Torquato Tasso. Rocca San Casciano, 1957.
Mezzanotte R. L'Ariosto e il Tasso a raffronto. Milano, 1958.
Michel P. H. La cosmologie de Giordano Bruno. Paris, 1962.
Molinari C. La commedia dell'arte. Milano, 1985.
Moretti A. Corrispondenza di Niccola Machiavelli con Francesco Vettori dal 1513 al 1515. Firenze, 1948.
Miinkler H. Machiavelli: die Begnndung des politischen Denkens der Neuzeit aus der Krise der Republik Florenz. Frankfurt am M., 1990.
Mutini C. L'autore a l'opera. Saggi sulla letteratura del Cinquecento. Roma, 1973.
Nardi B. Studi su Pietro Pomponazzi. Firenze, 1965.
Natali G. Torquato Tasso. Firenze, 1958.
Nelson J. Ch. Renaissance theory of love. The context of Giordano Bruno's Eroici furori. N. Y., 1958.
Nicolini B. Aspetti della vita religiosa, politica e letteraria del Cinquecento. Bologna, 1963.
Nitti Fr. Machiavelli nella vita e nelle dottrine. Bologna, 1991.
Nowicki A. Il pluralismo metodologico e i modelli lulliani di Giordano Bruno. Wro61aw, 1965.
Parel A. G. The Machiavellian Cosmos. New Haven; London, 1992.
Paterson A. M. The infinite worlds of Giordano Bruno. Springfield, 1970.
Pecchiai P. Roma nel Cinquecento. Bologna, 1948.
Il pensiero politico di Machiavelli e la sua fortuna nel mondo. Firenze, 1972.
Petrocchi G. Matteo Bandello. L'artista e il novelliere. Firenze, 1949.
Phillips M. Francesco Guicciardini: the historian's craft. Manchester, 1977.
Pirotti U. Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo. Firenze, 1971.
Poppi A. Saggi sul pensiero inedito de P. Pomponazzi. Padova, 1970.
Quadri G. Niccolo Machiavelli e la costruzione politica della coscienza morale. Firenze, 1971.
Quattromani S. La filosofia di Bernardino Telesio. Bari, 1914.
RadcliffUmstead D. The birth of modern comedy in renaissance Italy. Chicago; London, 1969.
Raimondi E. Rinascimento inquieto. Palermo, 1965.
Raimondi
Е. Politica е commedia dal Beroaldo al Machiavelli. Milano 1972.Rice E. F. The renaissance idea of wisdom. Cambridge (Mass.), 1958. Ridolfi R. The life of Francesco Guicciardini. N. Y., 1968. Ridolfi R. Vita di Niccolo Machiavelli. Roma, 1954. Robb N. A. Neoplatonisme of the italian Renaissance. N. Y., 1968. Romano R. Tra due crisi: Htalia del Rinascimento. Torino, 1978. Romano R., Tenenti A. Il Rinascimento e la riforma, 1378-1598. Torino, 1972.
Rossi A. Giordano Bruno e l'eredita copernicana. Wroclaw, 1981. Rossi M. Baldassar Castiglione. Bari, 1946.
Saitta G. Il pensiero italiano nell'umanesimo e nel Rinascimento: In 3 vol. Bologna, 1949-1951.
Santoro Ni. Il concetto dell'uomo nella letteratura del Cinquecento. Napoli, 1967.
Santoro M. Fortuna, ragione e prudenza nella civilt& letteraria del Cinquecento. Napoli, 1967.
Sasso G. Per Francesco Guicciardini. Quattro studi. Roma, 1984. Sasso G. Machiavelli. Bologna. 1993. Vol. 1-2. Sasso G. Studi su Machiavelli. Napoli, 1967.
Scaglia G. B. Machiavelli. Passione erischio della politica. Roma, 1990. Scarpati C. Dire la verity al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento. Milano, 1987.
Scarpati C. Studi sul Cinquecento italliano. Milano, 1982. Schmidt H. U. Zum Problem des Heros bei Giordano Bruno. Bonn, 1968. Scianatico G. L'arme pietose. Studi sulla «Gerusalemme Liberata». Venezia, 1990.
Skinner Q. Machiavelli. Oxford, 1987. Spirito U. Machiavelli e Guicciardini. Roma, 1945. Studi suirArioso / A cura di E. N. Girardi. Milano, 1977. Studi Tassiani / A cura del Centro di studi Tassiani. Bergamo, 1967. Tarantino N. La «Circe» ei «Capricci del bottaio» di G. B. Gelli. Napoli, 1917.